- grammatica
- grammatica /gra'm:atika/ (ant. gramatica) s.f. [dal lat. grammatĭca, gr. grammatikḗ (tékhnē ), dall'agg. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"].1.a. (ling.) [complesso di principi che costituiscono il modo di essere e di funzionare di una lingua o di un dialetto: la g. italiana, tedesca ] ▶◀ ‖ norma, regola.b. (estens., fam.) [padronanza delle regole di una lingua nello scrivere e parlare: non sa cosa sia la g. ] ▶◀ correttezza, esattezza, proprietà.2. (ling.) [rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi] ▶◀ ⇓ fonologia, lessicologia, morfologia, sintassi.3. (estens., bibl.) [libro, testo che descrive una lingua: acquistare una g. ] ▶◀ manuale, [per imparare a leggere] (disus.) abbecedario, [per imparare a leggere] (disus.) abbiccì, [per imparare a leggere] (disus.) santacroce.4. (estens.) [complesso di nozioni che sono alla base e servono di avviamento a un'arte, a una scienza, a una dottrina, ecc.: la g. del cinema, dell'economia ] ▶◀ base, dettame, fondamento, norma, precetto, principio, regola, rudimenti.
Enciclopedia Italiana. 2013.